Cenerentola nel Paese delle Nevi

Il volume presenta un’antica versione orientale della storia di Cenerentola tradotta dall’originale tibetano e finora pressoché sconosciuta anche agli specialisti del folclore. Si tratta di una fiaba che, per la ricchezza di riferimenti al mondo buddhista e prebuddhista in cui è nata, si presta sia a interessanti indagini di carattere storico-religioso sia a una lettura in chiave psicoanalitica. L’Introduzione al testo percorre entrambe queste strade…

, ,

Note sull'Autrice

"Oggi è un buon giorno per cominciare, per continuare..."

Fiaba tibetana, Introduzione, traduzione dal tibetano e note a cura di C.Gianotti Strenna UTET 2003, UTET, Torino 2002

Il volume contiene la prima traduzione italiana della storia tibetana di Cenerentola, unitamente a due saggi introduttivi, uno intitolato La demonessa del Tibet relativo alla figura della demonessa tibetana e alle sue origini pre-buddhiste, l’altro di carattere psicologico, intitolato La fanciulla alla ricerca del fuoco sul percorso della protagonista tibetana (alias Cenerentola) verso la maturità.